ATTIVITA' SPORTIVE E

ARTI MARZIALI

A PORTATI DI TUTTI

GINNASTICA DOLCE

PRE ACROBATICA STUDIO CADUTE

DIFESA PERSONALE

JUJITSU

JUDO PICCOLI

JUDO RAGAZZI

JUDO GIOVANI

GINNASTICA DOLCE

Oggi giorno siamo sempre più pigri: spesso seduti in ufficio,  a casa sul divano, in macchina per ore, oppure,  ore con il cellulare o al pc . . . . .  troppo pigri ed oziosi. Vero! in estate qualche camminata un po' di movimento ma come inizia l'autunno basta. 

Ecco, su richiesta di alcune persone, proponiamo un corso di  ginnastica dolce dove praticare dello stretching, della respirazione lenta ed armoniosa. Se il tempo lo permette si farà in qualche parco, altrimenti in palestra. Non ci sono età minime o massime, tutti possiamo muoverci per quelle che sono le capacità di ciascuno. Numero minimo 10 e numero massimo 20 persone.

Le lezioni si terranno al martedì e al giovedì dalle 09.00 alle ore 10.00

Pre-acrobatica

La pre-acrobatica è una disciplina fisica che combina movimenti di forza, agilità e coordinazione per preparare il corpo alle acrobazie avanzate. Si tratta di un importante metodo di allenamento utilizzato in molteplici ambiti, come la ginnastica, le arti circensi e le arti marziali, per sviluppare le capacità essenziali per eseguire evoluzioni più complesse. Noi, su richiesta degli operatori del corso di equitazione, presso il maneggio di Borgo Valsugana, l'abbiamo utilizzata per insegnare ai loro atleti come volteggiare sopra il cavallo e cadere a terra in piedi o in caso di caduta di ridurre al minimo i possibili traumi.

Il corso è in fase di strutturazione, in ogni caso partirebbe con il 23 settembre 2024, fino a dicembre 2024. Numero minimo di partecipanti 10 massimo 20

DIFESA PERSONALE

Il nostro fiore all'occhiello. Da anni, ormai, proponiamo corsi, da settembre a dicembre, di difesa personale. Godiamo della direzione tecnica di due Maestri di provata preparazione con abilitazione MGA rilasciata dalla FIKLKAM.

Il corso prevede, a partire dal 23 settembre 2024, due lezioni settimanali di un'ora e quarantacinque minuti , per un totale di circa 27 lezioni.

Il corso è strutturato in modo di toccare nel tempo diverse sfaccettature per trasmettere questa importante abilità.

Dove l'abilità è la capacità di svolgere una certa forma di attività. Si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in seguito a una disposizione naturale, è frutto della volontà, dell’esercizio e dell’esperienza. In poche parole la capacità acquisita di eseguire determinate operazioni, come usare determinate tecniche per sfuggire ad una presa, per parare un colpo, insomma raggiungendo gli obiettivi previsti dal programma proposto dalla disciplina d’insegnamento. Imparando ed evolvendo il proprio corpo e soprattutto la mente per acquisire un’abilità di particolare grado e valore, che si manifesta come notevole capacità tecnica o grande destrezza o scaltrezza.

Ovviamente tutto questo richiede del tempo e del sacrificio e sarai tu a decidere come procedere oltre. Noi ti forniamo l'input, ti diamo le basi per quello che è il breve percorso insieme, ti mostriamo la strada che potresti seguire.

Ogni volta che accendiamo la TV o sfogliamo un giornale troviamo notizie di persone che sono state aggredite.  Violenza sulle strade ma anche domestica. Spesso, troppo spesso, sono le donne le vittime predefinite. Purtroppo non sanno capire quando una zono o una relazione o una situazione diventa pericolosa e poi non sanno come reagire. Questo aumentare di violenza  fa rabbrividire anche perché  spesso si conclude con la consumazione di reati alquanto gravi. Chi legge queste notizie spesso si interroga : .. e se fosse accaduto a me, come mi sarei comportato? Sarei stata in grado di difendermi? avrei fatto così o cosà . Ma se gli rompo i denti o gli cavo gli occhi  passo dalla parte del torto? e come  posso fare allora?

Queste domande ce le siamo poste anche noi, forse ancora di più. Dal 1996 la FILKAM  ha istituito la commissione di studio ed applicazione  dedicata alla difesa personale creando il metodo M.G.A. metodo globale autodifesa. Dal 1996 la ricerca è continuata ponendosi delle domande e cercando di dare una soluzione sotto il profilo di insegnamento di un corso di autodifesa strutturato non solo sotto l'aspetto tecnico, con la scelta delle migliori tecniche di difesa tra le varie arti marziali, ma anche sotto l'aspetto mentale, psicologico e legale.  ecco quindi che il corso di difesa personale che proponiamo, si pone come obiettivo rispondere a questi e a molti altri quesiti. Approfondiremo insieme il tema, ancora molto confuso, della difesa personale. Studieremo aspetti molto ampi, composti da aspetti legali, psicologici e, solo dopo, fisici che insieme contribuiranno alla nostra sicurezza, e che potranno aiutarci ad affrontare i pericoli quotidiani. Ti daremo le nozioni di base per l'applicazione delle più semplici ma efficaci tecniche di autodifesa.

Per me è difficile parlare di judo perché potrei scrivere pagine su pagine senza fermarmi sullo sport, sulla disciplina, su l'arte marziale, sui benefici fisici e psichici di tale attività ma  non vi tedio ora, vi rimando a degli articoli che di volta in volta faremo.-

Il judo trae origini dall'antico Jujitsu . La disciplina fu elaborata dal Maestro Jigoro Kano, già esperto in diverse arti marziali, che nel 1882 istituiva il primo Dojo di Judo, fondando la sua scuola Kodokan ( luogo dove si studia la via). Egli, riprendendo alcune  tecniche mortali o debilitanti del Jujitsu, le rese meno pericolose e quindi alla portata di tutti. La parola Judo è composta da due ideogrammi: "JU" che significa flessibilità e "DO" che si traduce come via ma intesa come cammino percorso. Quindi il Maestro intendeva dire che questa arte è un percorso sulla flessibilità, è un cammino che conduce ad ad una vita equilibrata utilizzando un metodo di educazione fisica e mentale fondato su di un' arte marziale. Il principio si basa sul cedere alla forza dell'avversario per poi controllarla e vincerla con il minimo sforzo. Ovviamente questo non è cosi facile ed immediato. Il Maestro nella divulgazione della sua  disciplina diceva: <<parlare di Judo equivale parlare di educazione>>. Effettivamente praticare, insegnare judo vuol dire soprattutto educare. Prima di tutto educare al rispetto di se stessi e degli altri.

Ormai i benefici che su traggono praticando questo sport sono noti a tutti . Praticare questo sport aumenta l’autostima, aiuta a socializzare e combattere la timidezza, aiuta a non aver paura del contatto con gli altri e ad esprimersi attraverso il proprio corpo . Aumenta la concentrazione, allena lo spirito e le capacità morali di una persona. Il judo insegna a correggere atteggiamenti aggressivi, aumentando la tolleranza alla frustrazione in modo costruttivo.

Nella nostra palestra ci sono corsi per:

  • bambini piccolissimi dai 4 ai 6 anni (martedì e giovedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30)

  • per ragazzi dai 7 ai 10 anni ( martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 19.30)

  • e per giovani dagli 11 anni in su ( Lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19.45)

CORSO DI JUDO

Il nome Samurai deriva dal verbo saburau, che significa "servire" o "tenersi a lato" e letteralmente significa "servitore".

ll termine, viene tuttora usato per indicare proprio la nobiltà guerriera. Essi costituivano una casta colta, che oltre alle arti marziali di diverso genere, direttamente connesse con la loro professione di guerrieri, praticavano altre forme di arti come la meditazione zen, il disegno, la filosofia del pensiero, le poesie e altre discipline non legate all'attività di guerra ma alla crescita interiore.

Nel medioevo Giapponese  (circa 700 - 1600 d.c.  anche dopo) ebbero da sempre un ruolo importante, sia come guerrieri che consiglieri del loro signore. Tuttora godono in Giappone di una fama particolarmente benvoluta.

I Samurai ebbero il loro "canto del cigno"  nel 1877, quando un gruppo di Samurai, guidato da Saigo Takamori, per lo spirito delle loro tradizioni si oppose  all'occidentalizzazione della società giapponese e iniziò una rivolta armata contro il governo imperiale. Il 24 settembre 1877, nella battaglia di Shiroyama, cinquecento samurai affrontarono trentamila soldati dell'esercito regolare giapponese venendo tutti massacrati (vedasi il film l'ultimo samurai). Nel corso della battaglia, Takamori,  ferito, in ossequio alle regole del Bushido, praticò il seppuku (suicidio rituale).

Ciò nonostante il bushido, rigido codice d'onore dei samurai, è sopravvissuto ed è ancora, nella società giapponese odierna, un nucleo di principi morali e di comportamento simile al ruolo svolto dai principi etici religiosi nelle società occidentali attuali.

I samurai nella loro storia millenaria si dedicarono in modo intensivo allo studio della lotta ( nel Giappone non erano ancora state introdotte le armi da fuoco). Nascevano quindi in continuazione nuove scuole guerriere con lo studio di tecniche segrete. Tra i diversi stili di lotta armata o a mani nude nacque anche il JUJITSU.

L' arte marziale dei ..

Il Jujitsu è una importante arte marziale giapponese basata sul combattimento corpo a corpo, per difendersi dall'attacco di un avversario, armato o meno, utilizzando soprattutto le mani nude oppure anche armati di bastone, pugnale, arco o spada.

Questa arte marziale deriva dai termini giapponesi Ju Jitsu che significano, rispettivamente, "cedevole, e "arte o tecnica": il significato, in italiano, perciò potrebbe essere tecniche della cedevolezza o della flessibilità.

L'arte marziale del Jujitsu era stata creata e studiata per mettere fuori combattimento l'avversario uccidendolo o invalidandolo permanentemente.

E' un'arte completa in quanto comprende un bagaglio tecnico estremamente e vario di proiezioni, leve articolari, strangolamenti, e colpi di percussione del corpo, oltreché tecniche superiori di pressione punti vitali o delle aree nevralgiche che si caratterizzano nei colpi delle varie scuole

Attualmente le tecniche studiate in modo "ammorbidito" per evitare traumi e lesioni. Per questa sua versatilità, tante tecniche, vengono spesso utilizzate nello studio della difesa personale.

DOJO BORGO VALSUGANA

TRASMETTIAMO PASSIONE

Contattaci per informazioni sulle nostre attività

PRENOTA AL PIU' PRESTO IL CORSO CHE TI INTERESSA

PER MOTIVI DI SPAZIO, I POSTI SONO LIMITATI