Add your promotional text...
CORSI DI JUDO PER PICCOLI
L'Unesco ha definito il judo la migliore attività fisica per ragazzi dai 4 ai 21 anni, perché completa ed educativa. Beh! i benefici di questa disciplina orientale sono davvero moltissimi e comprendono sia la sfera fisica sia la sfera mentale. Ma cos'è il judo? Come si pratica? E fa davvero così bene ai bambini?
Nato in Giappone alla fine dell’Ottocento, oggi è una disciplina olimpica e viene praticato in migliaia di palestre: il judo è un’arte marziale basata sulla non violenza e sul rispetto dell’avversario.
Il judo (che in giapponese significa "via della cedevolezza", "via della gentilezza") è una disciplina orientale, educativa, fondata dal Maestro Jigoro Kano che oltre ad essere Maestro in arti marziali - laureato in Scienze Politiche ed Economiche - è stato per molti anni consigliere e direttore del Ministero dell'educazione giapponese. Egli cercava di creare un metodo educativo per la crescita fisica e spirituale dei suoi allievi ed impostando il suo insegnamento con delle regole di rispetto ed onore, in parte ancora oggi osservate, nonché, ispirandosi alle azioni di attacco e di difesa di altre arti marziali giapponesi, tra cui in modo particolare il ju-jitzu, creò questa nuova arte che non voleva essere solo arte marziale ma una disciplina sportiva aperta a tutti, come infatti lo divenne con il tempo.
Nella pratica del judo, soprattutto nei primi anni di studio, non sono previsti colpi o attacchi offensivi ma lo studio dello squilibrio e della capacità di proiettare un avversario anche più grande intervenendo sul suo centro di gravità o del suo squilibrio.






Il corso di bambini piccolissimi, che va dai 3 ai 6 anni circa (poi in questi casi l'età è soggettiva in quanto pochi mesi di differenza si notano e poi lo stesso carattere e capacità coordinative sono molto differenziate), è tenuto dal Maestro Luigi Moser. Egli ha frequentato e continua ad aggiornarsi sulle nuove metodologie di insegnamento ai bambini di tenera età, sotto le indicazioni di ricercatori della pedagogia infantile. Nulla è dato al caso, i giochi e i percorsi che il Maestro insegna e fa partecipare, di fatto nascondono l'apprendimento degli schemi motori di base sui quali poi si baserà l'intera capacità sportiva del futuro giovane atleta.
I corsi saranno tenuti al martedì e al giovedì dalle 17.30 alle 18.30
DAL MAESTRO LUIGI




CORSO JUDO RAGAZZI
Che cosa è il judo?
Il Judo è molte cose, ogni persona o atleta ha la sua percezione di Judo e, a questa domanda, si potrebbero avere molte risposte, diverse tra loro. È un sport, un divertimento, un'arte, una disciplina un'attività ricreativa o sociale, un programma di educazione, un sistema che permette l’autodifesa o un modo appropriato per vivere in serenità?! Si è tutto questo ma molto di più e di questo ci accorgiamo solo continuando a viverlo.
Il Judo viene a noi dal sistema di combattimento del Giappone feudale. Fondato nel 1882 dal Prof. Jigoro Kano, il Judo è una raffinatura dell'arte marziale più pericolosa ed antica, il Jujutsu. Il Prof. Kano, Direttore del Ministero dell’Istruzione di Tokio, studiò queste forme antiche modificandole ed integrandole in modo di trovare un sistema di combattimento efficace ma non pericoloso da portare come sport. Oggigiorno, milioni di atleti praticano questo sport che è stato inserito anche tra i giochi Olimpici fin dal 1964.
Molti praticano judo perché stanno bene, si sentono in forma, migliorano giorno per giorno se stessi e per tanti altri motivi ma soprattutto perché si divertono. Si il judo è divertente ! socializzi, trovi degli amici cresci in capacità tecniche, strategiche e tattiche.
Odiernamente si parla di fair play, letteralmente “gioco corretto”, è un concetto che negli sport nasce nel 1900 ma che trova particolare interpretazione nel corso degli ultimi anni. Nel judo, il fare gioco corretto, è sempre stata la regola principale. Il Maestro fondatore ha sempre voluto che in questa disciplina ma anche nella vita sociale, il judoka sia da esempio per onestà ed integrità morale. Nel Judo il fair play è sempre stato non solo un modo di comportarsi, ma anche un modo di pensare e di vivere la vita.
Come in tutti gli sport, Judo ha un set severo di regole che governano la competizione ed assicurano la sicurezza. Per quelli che vogliono esaminare le loro abilità, Judo offre l'opportunità della competizione per superare prima di tutto le proprie paure e poi la testare la conoscenza e capacità tecnica.
Judo è una disciplina che non ha divisione di sesso o età, tutti possono partecipare. E’ uno sport poco costoso e si possono trovare uniti in questi obiettivi bambini – ragazzi – adulti ed anziani.
Il Judo sviluppa l'autodisciplina e rispetto per sé ed altri. Judo offre i mezzi per imparare ad autodifendersi, la concentrazione, le abilità di coordinazione fisica, la forza e la flessibilità.
Dato che questo sport è una evoluzione di un'arte di combattimento, sviluppa nel tempo il controllo del corpo, dell’ equilibrio, dell’azione riflessiva e veloce. Soprattutto, sviluppa una mente che reagisce prontamente e condizionatamente agli stimoli esterni diventando al bisogno un valido sistema di difesa personale.
Insomma, il judo bisogna provarlo per capire la sua essenza.
Il corso dei ragazzi si propone proprio questo, inserire i nuovi arrivati in questo mondo di regole e disciplina, di preparazione fisica e mentale.
L’introduzione a queste basi solitamente dura qualche anno e mano a mano che si acquisiscono le capacità motorie poi si è pronti per dei corsi più avanzati. Solitamente questi progressi sono indicati dalle cinture che gli allievi indossano. Sicuramente i passaggi più difficili sono per le cinture gialle ed arancioni dove l’atleta deve imparare la base di tanti movimenti che poi verranno eseguiti senza più pensare..






I corsi saranno tenuti al martedì e al giovedì dalle 18.30 alle 19.30
Maestro Luigi
Attività
Ginnastica dolce, pre acrobatica, difesa personale, jujitsu, judo
ORIANO 3479466452
© 2024. All rights reserved.
www.facebook.com/judoborgov.na
judoborgovalsugana@gmail.com